Come sempre redarre una simile classifica non è facile ed il risultato dipende esclusivamente dai parametri che si intendono utilizzare. In questa classifica si vuole tener conto del successo della canzone, dell'impatto sociale nel momento in cui è uscita, della longevità del successo, dell'universalità del messaggio e del suono che superi le barriere del tempo. Mi sono accorto anche che una classifica di questo genere sarebbe diversa se stilata un'anno prima o un anno dopo. Perchè a volte ci sono dei fenomeni sociali che la fatto tornare attuale e quindi rendono ancora più forte il suo messaggio. Questa classifica non è assoluta, quindi vorrei modificarla ed aggiornarla aiutato dai vostri commenti. In alcuni casi terrò conto anche della carriera dell'artista, del quale cercherò di riportare la canzone migliore. Eviterò di mettere in classifica più canzoni dello stesso autore.
1 - Gli Angeli - Vasco Rossi.
Credo che tutti noi se dovessimo scegliere una canzone del grande cantautore di Zocca sceglieremmo Albachiara. Anche a me è la canzone che suscita più emozioni, perchè è una delle prime, perchè è la canzone che chiude tutti i concerti, perchè ha accompagnato tutta la mia adolescenza. Ma da quel magico 1979 al 1996 l'autore ha fatto grandi progressi. Ho scelto gli Angeli perchè ha una base musicale magica (suonata da Stefe Burns), un assolo di chitarra spettacolare (Mike Landau), un testo che meglio degli altri ricalca la visione del mondo del Blasco ed ha segnato il passaggio del suo autore da cantante Pop a grande Rock Star.
2 - Fabrizio de Andrè - Un giudice
Non avevo dubbi sul fatto che al secondo posto dovesse esserci il grande autore genovese, il problema era scegliere uno tra i tanti capolavori del maestro. Ho scelto un giudice perchè in questo brano più che in altri viene messa in luce la sua più grande forza: scavare dentro la parte più profonda dell'anima umana. La ho scelta anche per la sua attualità: sarà una mia impressione, ma spesso nei luoghi del potere vedo persone davvero "sfigate", che mantengono nella loro attività politica, sociale o industriale, un'arroganza imbarazzante, che quasi sconfina nella cattiveria. Loro sono i giudici di de Andrè.
3 - Fiorella Mannoia - Quello che le donne non dicono.
Scritta dal grande Ruggeri ed interpretata dall'altrettanto grande Fiorella Mannoia, questa canzone
riassume magicamente le frustrazioni della donna di mezza età e, forse ancor di più, gli eterni problemi di comunicazione tra uomo e donna, che non terminano nemmeno quando l'adolescenza è finita. Un grande successo a sar Remo, un'evergreen, un pezzo che riesce sempre a commuovere.
4 - Baila Morena - Zucchero Fornaciari
Prima di lui sembrava impossibile fare blues in italiano. E forse lo sarà anche dopo. Questa canzone ha sonorità semplici, ma curatissime, lente, ma coinvolgenti ed il testo nella sua quasi banalità riassume l'emozione che ha provato solo chi ha sentito il fuoco dentro vedendo ballare una ragazza splendida e maledetta
5 - Io non mi sento italiano - Giorgio Gaber
Ho un debole per questo poliedrico artista. Nelle sue canzoni trova sempre le parole che descrivono perfettamente quello che ho in testa. I suoi testi sono stupendi, le sue musiche e la sua interpretazione non virtuose, ma perfettamente adatte al suo genere. La sua principale forza è l'equilibrio: in questo testo ad esempio riesce a sintetizzare perfettamente la rabbia verso l'italietta unita alla consapevolezza che in fondo, essere essere nato in questo paese, è anche una fortuna.6 - Gloria - Umberto Tozzi
Umberto Tozzi ha avuto un grande successo commerciale. Malgrado ciò lo ritengo sottovalutato. Non è stato solo l'autore di grandi tormentoni, ma anche un innovatore. Prima ancora che questa canzone lo consacrasse, aveva dato un grande impulso alla musica italiana con brani come Hurrah o Donna Amante Mia.
7 - Volare - Domenico Modugno
Evergreen. Brano che ha portato la musica italiana ai vertici mondiali. Il pezzo che ha reso popolare il festival di Sanremo. La canzone che ha messo d'accordo nonni, padri e figli, amanti del pop commerciale con amanti della musica da camera, appassionati di musica con ascoltatori distratti. Questa canzone finirebbe dentro le migliori canzoni di tutto il mondo, e non solo italiane.8 - A te - Jovanotti
Assieme a Gente della Notte è certamente il miglior brano di Lorenzo Cherubini. Testo straordinario, dolcissimo, ma non patetico, la sintesi di un grande amore. Commuove sempre e non stanca mai.9 - Maledetta Primavera - Loretta Goggi
Per quelli della mia generazione una canzone che ricorda le meravigliose estati degli anni 80. Tutta la musica di quegli anni è stata raggruppata in un genere denominato pop anni 80, o, più criticamente, trash commerciale degli anni 80. Loretta Goggi apparteneva a quella generazione e, per essere coerente fino alla fine, ha fatto pure la fine delle meteore (almeno per quanto riguarda la carriera musicale). Purtroppo dentro questo calderone di brani più o meno belli, ci sono finiti dei pezzi stupendi come questo. Grande canzone, grandi arrangiamenti, grande interpretazione e grande testo!
10 - Figli delle stelle - Alan Sorrenti
Troppo sottovalutato questo brano. E' vero che l'autore con questo LP ha segnato una svolta pop commerciale, ma anche in questo ci ha messo tutto il suo genio. A volte mi domando perchè un brano per essere accettatto dalla critica debba essere per forza palloso!11 - Cenerentola - Alberto Camerini
So che il 99 per cento dei lettori, e forse anche il 100, rimarrà assai perplesso di fronte a questo undicesimo posto. Vi invito ad andare ad ascoltare la canzone, del 1976, e a dirmi se con questo pezzo l'autore e session man brasiliano non fosse almeno 10 anni avanti, non rispetto agli altri autori italiani, ma rispetto a tutto il mondo. Purtroppo il genio conobbe il successo con dei sempliciotti motivetti commerciali, e, capito che quella era la strada facile per il successo, è scaduto piuttosto in basso.12 - Eskimo - Francesco Guccini
Conosciuto per la profondità dei testi, per le musiche minimal, ma curate nei particolari, e per la sua fede anarchico comunista, il cantante di Pavana meritava di diritto vedere il suo nome in questa classifica. La canzone Eskimo la ho scelta perchè è la più equilibrata, introspettiva e universale. 13 - Ahi Maria! - Rino Gaetano
Genio assoluto della musica italiana. Belle musiche e testi con messaggi straordinari. Una carriera breve, come breve e stata la sua vita, ma sufficiente a lasciare un segno indelebile. La semplicità, l'allegria e l'ironia con cui riesce a comunicare messaggi profondi, fortemente legati al sociale, tocca il culmine in questo brano sull'amore. 14 - Il Cielo - Renato Zero
Considero Renato Zero più un poeta che un cantante. Negli anni alla poesia ha aggiunto buone musiche e il teatro. Un suo concerto infatti è uno spettacolo che va molto oltre la musica. Ricordiamo in passato la presenza di personalità del calibro di Carla Fracci o dei Momix. Ho scelto questo brano perché trovo che tra tutti sia il più poetico.15 - Caruso - Luccio Dalla
Luccio Dalla non è tra i miei cantanti preferiti, ma sarei davvero incompetente se non lo aggiungessi a questa classifica. Tra tutte le sue eccellenti canzoni questa, dedicata al tenore Enrico Caruso, è la mia preferita. Poetica, toccante e arrangiata ad arte!
16 - Centro di gravità permamente - Battiato
I fan di Battiato forse storceranno il naso. Il grande cantautore è evoluto moltissimo da quegli anni, mentre il pubblico commerciale non si è mai slegato dai suoi primi brani. Ma è proprio per questo che la ho selezionata: perché, tra le sue canzoni, è quella che più di tutte ha raggiunto il grande pubblico, aspetto fondamentale perché una canzone possa entrare in questa classifica.
Emozioni - Lucio Batisti
Uomini soli - I pooh
Il mare d'inverno - Loredana Bertè
Self Control - Raf
Litfiba - Paname
Non è tempo per noi - Ligabue
Perdere l'amore - Massimo Ranieri
Silvia lo sai - Luca Carboni
Adesso tu - Eros Ramazzotti
Parole - Mina
Come mai - 883
Dedicato a te - Le Vibrazioni
Teorema - Marco Ferradini
Falco a metà - Gianluca Grignani
Silvia lo sai - Luca Carboni
Rock and Rolling - Scialpi
Iris - Biagio Antonacci
Ragazzo dell'Europa - Gianna Nannini
Vacanze Romane - Matia Bazar
Il ragazzo della via Gluck - Adriano Celentano
Impressioni di settembre - PFM
Rimmel - Francesco de Gregori
Tanti auguri - Raffaella Carrà
Piccolo grande amore - Claudio Baglioni
O sole mio - Mario del Monaco
Bartali - Paolo Conte
Eppur mi son scordato di te - Formula 3
Domani smetto - Articolo 31
Acido Acida - Prozac +
Balla - Umberto Balsamo
Fatti mandare dalla mamma - Gianni Morandi
Extraterrestre - Eugenio Finardi
Almeno tu nell'universo - Mia Martina
Storie di tutti i giorni - Riccardo Fogli
Margherita - Riccardo Cocciante
Via le mani dagli occhi - Negramaro
Luci a San Siro - Vecchioni