Prima che esistesse Internet chissà quante volte avete litigato sull'origine del nome di band come Beatles, Rolling Stones o Litfiba. Eccovene una carrellata. Non mi dispiacerebbe se qualcuno di voi la volesse arricchire con qualche nome nuovo e con qualche aneddoto.
Origine ancora ignota. Varie speculazioni dicono che la pronuncia sia uguale a You Too, quindi "anche tu", scelta per sottolineare come la musica sia un fenomeno aggregatore. Altri dicono che si riferisca all'aerespia U2, altri ancora ad un modulo dell'ufficio di collocamento irlandese.
Pink Floyd.
Prende il nome de due celebri cantanti blues, Pink Anderson e Floyd Council. Curioso infatti scoprire come gli intenti di questo gruppo geniale siano cambiati nel corso della loro storia. Syd Barret aveva una venerazione per Bob Dylan, e voleva a tutti i costi seguirne le orme. Il gruppo, nel suo insieme, comunque si considerava una blues band. Alla fine sono stati gli inventori della musica psicadelica negli anni '70.Litfiba.
Curioso come un nome così elegante sia solo un buffo acronimo: Lega ITalia FIrenze via dei BArdi. La rock band si è sempre sentita molto vicina alla propria città, malgrado Ghigo (Gigi Renzulli) sia di origine pugliese.PFM.
Deriva da Premiata Forneria Marconi, il luogo dove i cantanti del gruppo si ritrovavano a fare le prove.Beatles.
Per favore! Beatles non vuole dire coleottero. Beetle semmai! Il nome della band è un unione tra Beetle appunto e Beat Generation, il fenomeno culturale a cui diede i natali Allen Ginsberg. L'idea di prendere il nome da un insetto trae ispirazione dai Crikets (i grilli appunto). Rolling Stones. La traduzione non richiede molte spiegazioni: "le frane". L'ispirazione viene da un testo di Muddy Waters.Duran Duran.
Durant Durant era un personaggio del film di fantascienza "Barbarella". Si farà nuovamente rifermento al film col brano "electric Barbarella".U2.Origine ancora ignota. Varie speculazioni dicono che la pronuncia sia uguale a You Too, quindi "anche tu", scelta per sottolineare come la musica sia un fenomeno aggregatore. Altri dicono che si riferisca all'aerespia U2, altri ancora ad un modulo dell'ufficio di collocamento irlandese.